Unipegaso sede di Pisa

Numero verde 800401611

Laurea Magistrale biennale

Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ TELEMATICA MERCATORUM

Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria Gestionale

Magistrale biennale

Classe: LM-31

Iscrizioni sempre aperte

Durata: 2 anni

CFU: 120

Il corso, per meglio rispondere alle molteplici esigenze delle imprese, è articolato in due curricula:

  • Ingegneria Gestionale per la Gestione del Rischio
  • Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale

Il Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Gestionale” forma figure professionali di elevato livello, in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione. Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un’elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell’ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per una molteplicità di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie aziende, ma spesso valorizzato anche in realtà di dimensioni più ridotte nelle quali può assumere rapidamente ruoli apicali.

Le attività formative offerte nel corso di laurea magistrale sono state progettate per creare una figura professionale in grado di operare al centro del cambiamento dell’industria manifatturiera e della trasformazione digitale, per contribuire con le proprie competenze all’introduzione di nuove soluzioni e sistemi innovativi di produzione, a supporto dello sviluppo di nuovi modelli di business, della gestione del rischio e della innovazione digitale.

Le discipline che concorrono alla formazione dei curricula vertono sui settori tipici dell’ingegneria gestionale, quali la gestione dei sistemi industriali, la gestione dei progetti, l’automazione e la gestione integrata di azienda, la gestione del rischio, la logistica e manutenzione dei sistemi produttivi, la strategia ed il marketing e gli strumenti ingegneristici per l’industria 4.0 e sono affiancate da discipline affini che completano la preparazione dell’ingegnere nell’ambito del diritto commerciale, dei sistemi informativi e delle misure energetiche industriali.

L’ingegnere gestionale può occupare posizioni manageriali in imprese manifatturiere e di servizi, nella consulenza direzionale e a supporto dello sviluppo dell’economia digitale. Le professioni più tipiche sono il controllo di gestione, il marketing, la finanza, la consulenza strategica, la gestione dell’ICT, la gestione della supply chain e dei processi produttivi, la logistica e la pianificazione tecnologico-produttiva.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Organizzazione della produzione e dei sistemi logisticiING-IND/179
1Economia e gestione dei sistemi industrialiING-IND/359
1Gestione dell’innovazione e dei progettiING-IND/359
1Controlli automaticiING-INF/049
1Automazione dei processi produttiviING-INF/049
1Insegnamento a scelta12
2Strategia, organizzazione e marketingING-IND/359
2Sistemi ICT distribuitiING-INF/039
2Sicurezza delle informazioni e dei sistemiING-INF/059
2Diritto dei dati e delle informazioniIUS/019
2Metodi esplorativi per l’analisi dei Big DataSECS-S/016
2Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoroMDL6
2Prova Finale15

Richiedi maggiori informazioni

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro ufficio orientamento